Passaggio generazionale
Il passaggio generazionale dell’impresa
Il passaggio o ricambio generazionale è un tema che negli ultimi anni sta assumendo sempre più importanza.
Molte imprese a conduzione familiare devono confrontarsi con il delicato momento della cessione dai fondatori ai successori.
Quando si parla di ricambio generazionale si intende il processo che conduce al passaggio di capitale, e talvolta di responsabilità gestionale, dalla generazione presente a quella emergente, al fine di garantire la continuità dell’impresa.
Bisogna pertanto gestire in modo efficiente e strutturato il trasferimento del patrimonio al fine di assicurare la sopravvivenza di un’attività imprenditoriale, come anche la sua stabilità.
Il passaggio generazionale si rivela spesso difficile, in alcuni casi traumatico, in quanto coinvolge anche dinamiche di tipo relazionale e familiare e non la semplicesuccessione al vertice dell’impresa.
In questi casi affidarsi all’improvvisazione aumenta il rischio di generare effetti destabilizzanti e potenzialmente distruttivi per l’impresa.
Occorre pertanto una pianificazione strategica, anche al fine di evitare rallentamenti o addirittura paralisi dell’attività aziendale.
Il passaggio generazionale va pianificato, nel tempo, attraverso: l’ingresso dei giovani successori nell’azienda, un periodo di convivenza tra genitori e figli ed infine il subentro ai genitori (presa del Comando) da parte dei giovani impresari.
Le dimensioni del passaggio riguardano vari aspetti quali la governance, l’organizzazione aziendale e la solidità economico-finanziaria.
Occorre pertanto un check up organizzativo adeguato allo scopo ed una mappatura sistematica dei processi.
In tal senso all’interno dell’impresa occorre dialogo, condivisione, trasparenza, equilibrio e soprattutto supporto professionale.