VUOI RICEVERE IL PRIMO CAPITOLO DEL MIO LIBRO GRATUITAMENTE?

Ecobonus 110% : il punto di vista legale

DIRITTO E TUTELA 3.0 - Superbonus Ecobonus 110%. Il punto di vista del legale

L'avvocato Fulvia Fois affronta il contenuto del Decreto Rilancio riservato agli incentivi sui lavori di ristrutturazione a costo zero per il miglioramento energetico dei fabbricati esistenti

ROVIGO - Il rivoluzionario beneficio fiscale cedibile denominato Ecobonus 110% è già stato presentato dal punto di vista fiscale (LEGGI ARTICOLO) e dal punto di vista della gestione condominiale (LEGGI ARTICOLO). L'avvocato Fulvia Fois propone oggi il punto di vista legale nella propria rubrica Diritto e Tutela 3.0.

Care lettrici e cari lettori,
con la rubrica di questa settimana voglio parlarvi di un argomento di grande interesse sia per tutti noi, personalmente che per la nostra economia ma soprattutto per il nostro ambiente: il nuovo Ecobonus del 110% per la riqualificazione energetica degli edifici.
Va detto subito, a scanso di equivoci che la disciplina al riguardo è molto articolata e non definitiva, essendo ancora tanti i punti sottoposti al vaglio della Commissione Bilancio.

Cerco di andare con ordine per comprendere meglio di cosa si tratta.
Il cosidetto Superbonus del 110% è un’agevolazione fiscale per le spese sostenute dal 1 luglio 2020 fino al 31 dicembre 2021, erogata dal governo al fine di incentivare i lavori di edilizia che aumentano il livello di efficienza energetica di immobili aventi uso abitativo o strumentali allo svolgimento di attività d’impresa o professionale.
Si tratta di una detrazione Irpef o Ires, in quanto tale scaricabile dalle dichiarazioni dei redditi e non cumulabile con altre agevolazioni fiscali aventi gli stessi fini (es. detrazione per ristrutturazioni).

C’è però un’importante novità che vi voglio segnalare in quanto particolarmente importante ed utile.
Gli aventi diritto al Superbonus 110% potranno infatti decidere se godere del beneficio sotto forma di detrazione o di sconto diretto in fattura da parte del fornitore, il quale tuttavia, potrà trattare sul prezzo o rifiutarsi di operare lo scomputo.

Quali sono gli interventi oggetto di Superbonus 110%?
Il Superbonus, è una sorta di “premio” per tutti coloro che eseguono opere di riqualificazione di significativa entità come:
•    Particolari interventi antisismici;
•    Isolamento termico delle pareti orizzontali e verticali che interessa più del 25% della superficie dell’edificio;
•     Sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale sugli edifici unifamiliari o sulle parti comuni del condominio.
 Questi ultimi due tipi di interventi, in particolare, sono detti “trainanti” e consentono di estendere il Superbonus 110% a tutte le ulteriori opere di risparmio energetico effettuate sullo stesso immobile, come ad esempio il cambio di porte e finestre o l’installazione di colonnine di ricarica per veicoli elettrici.
Per quanto concerne l’installazione di impianti solari fotovoltaici, il bonus sarà riconosciuto solo qualora l’opera sia realizzata congiuntamente ad uno dei c.d. interventi trainanti o antisismici, rimanendo altrimenti valida la detrazione al 50% attualmente prevista.

Va fin da ora sottolineato che per poter ottenere la detrazione, gli interventi eseguiti devono necessariamente aumentare l’efficienza energetica dell’immobile di almeno due classi (ad esempio passando da una classe B ad una classe A2); qualora ciò non sia possibile, sarà sufficiente il conseguimento della classe energetica più alta, fermo restando che il miglioramento deve essere dimostrato con il certificato Ape (attestato di prestazione energetica) rilasciato da un tecnico abilitato.

Chi può richiedere l’Ecobonus?
L’agevolazione pare possa essere richiesta da tutti i contribuenti, sia soggetti privati che titolari di partita Iva che possiedono a qualsiasi titolo l’immobile oggetto di intervento.
Ciò significa che potranno usufruire dell’agevolazione non solo i proprietari dell’edificio ma anche i condomini, i titolari di un diritto reale sull’immobile (diritto di abitazione, uso, usufrutto…) e i soggetti che hanno l’immobile in comodato.
Esistono però ulteriori particolari limitazioni a seconda del soggetto richiedente nonché del tipo di intervento e di immobile interessato, ad esempio:
•    Gli imprenditori, le società e i professionisti non aventi lo status di condòmini non possono beneficiare del Superbonus al 110%;
•    Per gli edifici unifamiliari adibiti a “seconda casa” le persone fisiche potranno ottenere la detrazione solo per l’installazione di pannelli fotovoltaici e solo qualora sia stato previamente effettuato un intervento antisismico speciale;
•    Nelle zone sismiche di categoria 1,2 e 3, le persone fisiche “al di fuori dell’esercizio di attività d’impresa, arti e professioni” potranno ottenere l’agevolazione in esame per l’esecuzione di interventi antisismici speciali anche qualora l’edificio unifamiliare interessato sia adibito a seconda casa o ad unità produttiva.

Come chiedere il Superbonus?
Allo stato dei fatti non è ancora stato chiarito quali siano i documenti necessari per chiedere il bonus, né quali siano le modalità con cui espletare la richiesta.
Mentre aspettiamo ulteriori delucidazioni, pare comunque opportuno sottolineare che l’Ecobonus è previsto soltanto per gli edifici già esistenti e non sarà quindi possibile ottenere l’agevolazione per immobili in corso di realizzazione; inoltre, affinché la nostra domanda sia accolta, è necessario che i pagamenti siano stati effettuati con bonifico parlante in cui va indicato il codice fiscale del beneficiario della detrazione nonché la partita iva o il codice fiscale del destinatario del pagamento.
Dal canto mio ho già incaricato il tecnico di fiducia di redigere l’Ape per la mia verificare se la mia casa di abitazione, anche in base agli interventi cosiddetti trainanti sopra indicati, potrà godere o meno del superbonus.

Vi terrò aggiornati sulle novità in merito a questo importante argomento.
Se volete sottopormi questioni da affrontare anche nelle prossime rubriche potete scrivermi: www.dirittoetutelafois.com

                                                                                                                                                                                                                                                                Avv. Fulvia Fois 



* campi obbligatori