VUOI RICEVERE IL PRIMO CAPITOLO DEL MIO LIBRO GRATUITAMENTE?

Truffe on-line: ecco come riconoscerle e come difendersi

Care lettrici e cari lettori, questa settimana voglio parlarvi di un argomento davvero preoccupante che riguarda un fenomeno in costante aumento, ovvero le truffe on-line.

Oramai quotidianamente capita a tutti di ricevere telefonate da numeri sconosciuti o, peggio, che sembrano appartenere ai propri Istituti di credito o alle Forze dell’Ordine ma dietro ai quali, in realtà, si nascondono dei truffatori.

Purtroppo, anche i fatti di cronaca confermano che quello delle truffe attuate per il mezzo del telefono o, più in generale, delle truffe on-line è un fenomeno in continua espansione, considerate anche le modalità sempre più sofisticate e articolate con cui le stesse vengono perpetrate.

Oggi, infatti, le truffe assumono vesti sempre nuove, al punto tale da rendere necessario diversificarle a seconda dello strumento utilizzato.

Si parla, ad esempio, di phishing per indicare le truffe che vengono attuate attraverso sms o e-mail che sembrano provenire da istituti di credito, Forze dell’Ordine, enti pubblici ma che, in realtà, contengono spesso link, cliccando i quali il povero malcapitato viene depredato dei propri dati personali o delle proprie finanze.

Si parla, invece, di vishing per indicare le truffe attuate attraverso telefonate in cui i truffatori, spacciandosi per membri delle Forze dell’Ordine o per direttori di banca, dopo aver raccontato alla vittima che un suo caro ha avuto un grave incidente o che il suoconto corrente è stato interessato da “operazioni sospette”, la intimano ad effettuare bonifici istantanei su conti correnti dagli stessi indicati al fine di risolvere la problematica.

Non solo.

Tra gli stratagemmi pensati dai malfattori vi è anche quello di replicare fedelmente siti ufficiali di istituti di credito al fine di carpire le credenziali di accesso alla home banking del povero malcapitato.

Cosa fare, dunque, per tutelarsi e non cadere in inganno?

Ci sono diverse accortezze che ognuno di noi può adottare per cercare di ridurre al minimo il rischio di essere vittima di truffe on-line.

Innanzitutto, è bene tenere sempre a mente che le Forze dell’Ordine non chiedono mai denaro per risolvere le emergenze: nel caso in cui riceviate una telefonata avente le caratteristiche di quelle sopra descritte, la prima cosa da fare è non assecondare le richieste del proprio interlocutore, riagganciare e segnalare immediatamente l’accaduto alla Polizia Postale o al 112.

Oltre a ciò, una buona accortezza è quella di non rispondere a numeri di telefono sconosciuti, nemmeno nel caso in cui dovessero chiamare più volte e insistentemente.

Essenziale anche diffidare di e-mail o sms sospetti, magari provenienti da banche, istituzioni o aziende famose, contenenti link o allegati.

Attenzione anche alle offerte troppo allettanti!

Può capitare, navigando su Internet, di imbattersi inannunci di case vacanze o resort a prezzi da sogno, o di ricevere nella propria casella di posta elettronica,offerte last minute che ci fanno subito pensare ad una vacanza da sogno.

In questi casi occorre tenere a mente che, se un’offerta sembra troppo buona per essere vera, probabilmente non lo è!

Di fronte a simili offerte, dunque, diventa essenziale verificare che il luogo indicato esista effettivamente, magari andando anche a leggere qualche recensione, controllare che l’indirizzo da cui le offerte provengono sia quello ufficiale e che il testo dell’e-mail non contenga errori di ortografia o grammatica che sono spesso sintomo di inattendibilità.

Fondamentale, poi, è anche non cliccare su link sospetti e non fornire mai né via e-mail, né via SMS, né durante una telefonata il numero della propria carta di credito o le credenziali del proprio home banking.

COSA NE PENSO IO?

Credo che quello delle truffe on-line sia un fenomeno subdolo e particolarmente insidioso proprio per le sempre nuove modalità con cui viene attuato, oltre che per la difficoltà che la persona truffata può avere nel recuperare le somme perdute.

Per questo, è fondamentale informarsi costantemente e tenersi aggiornati sulle tecniche di truffa più comuni al fine di ridurre il rischio di essere vittime di frodi online.



* campi obbligatori