VUOI RICEVERE IL PRIMO CAPITOLO DEL MIO LIBRO GRATUITAMENTE?

Guida in stato di ebbrezza: sospensione o revoca della patente?

Guida in stato di ebbrezza: sospensione o revoca della patente?

L'avvocato del Foro di Rovigo Fulvia Fois si occupa delle sanzioni e delle conseguenze giuridiche della guida sotto l'effetto di alcol

 

Care lettrici e cari lettori,

oggi voglio parlarvi di un argomento in merito al quale riscontro spesso una certa confusione, che l’intricato assetto normativo non aiuta certo ad appianare.

Mi sto riferendo alle conseguenze giuridiche della guida in stato di ebbrezza e, in particolare, al fatto che dalla stessa possa derivare la sospensione o la revoca della patente, sanzioni che spesso si tendono a confondere ma che, in realtà, hanno presupposti di applicazione ed effetti ben diversi.

La sospensione della patente, infatti, comporta l’impossibilità temporanea di utilizzare il documento di guida – come se la validità dello stesso venisse temporaneamente sospesa.

Ciò significa che, a differenza di quello che molti possono pensare, la sospensione della patente di guida non permette di circolare liberamente ed anzi èimportante sapere che, nel caso in cui un soggetto con la patente sospesa venga sorpreso alla guida, verrà disposta immediatamente la revoca della patente, a seguito della quale il documento di guida viene cancellato: dal momento della revoca è come se la patente non fosse mai stata conseguita.

Ma quindi, in caso di guida in stato di ebbrezza, in quale sanzione si incorrerà?

Normalmente, la guida in stato di ebbrezza (ovvero con tasso alcolico superiore a 0,5 g/l) comporta la sospensione della patente per una durata variabile a seconda del grado alcolico accertato.

Ad esempio, se il tasso alcolico accertato è tra 0,5 g/l e 0,8 g/l, la sospensione sarà dai 3 mesi ai 6 mesi, aumenterà dai 6 mesi a 1 anno se il risultato dell’alcoltest è tra 0,8 g/l e 1,5 g/l, mentre se il tasso alcolico accertato è superiore a 1,5 g/l la sospensione sarà da 1 a 2 anni.

Tuttavia, se un soggetto, con tasso alcolico accertato superiore a 1,5 g/l (o sotto l’effetto di stupefacenti) provoca un incidente, allora si avrà necessariamente la revoca della patente di guida.

In caso di sospensione della patente, sarà comunque possibile – per i lavoratori che non possono raggiungere il luogo di lavoro con mezzi pubblici o non proprioppure per le persone con disabilità o che danno assistenza a persona con disabilità – chiedere dei permessi di guida per 3 ore al giorno.

La revoca, invece, a seconda dei casi, può durare due o tre anni.

In effetti, le due sanzioni hanno conseguenze diverse anche per quanto riguarda le modalità attraverso le quali il soggetto interessato potrà riprendere a circolare.

In caso di sospensione, la patente potrà essere riottenuta una volta decorso il termine di sospensione previsto e ottenuto il certificato di idoneità da parte della commissione medica.

In caso di revoca, invece, una volta decorso il termine previsto, il soggetto interessato dovrà munirsi del nulla osta da parte della Prefettura, ottenuto il quale potrà iniziare nuovamente il percorso di esami teorici e pratici per il conseguimento di una nuova patente di guida.

COSA NE PENSO IO?

Credo che per quanto i due istituti possano differire tra loro, si tratta comunque di conseguenze pesanti, che possono incidere molto gravemente sul futuro e sulla carriera di una persona.

Per questo, ma anche e soprattutto per garantire la sicurezza propria e degli altri utenti della strada, è essenziale pensare bene alle nostre azioni ed esser responsabili, non mettendosi mai alla guida se si sono assunte sostanze alcoliche.

Questa è una rubrica di informazione e divulgazione giuridica che ha il solo scopo di voler contribuire a livello sociale alla conoscenza dei propri diritti in quanto è mia convinzione che solo così è possibile tutelarli efficacemente dal punto di vista legale.

Se avete delle domande o volete propormi un argomento di cui parlare, potete farlo scrivendomi all’indirizzo e-mail dirittoetutela3.0@gmail.com o compilando il form che trovate sul sito www.studiolegalefois.com.

Avv. Fulvia Fois

 



* campi obbligatori